DOCENTI

Tutti i docenti si impegneranno ad insegnare la dottrina omeopatica, lo studio della materia medica e del repertorio, trasmettendo la loro esperienza lavorativa sul territorio: il Dott. Emanuele Compri come endocrinologo ospedaliero in ambito ASL, il Dott. Carlo Maria Rezzani come medico di famiglia e la Dott.ssa Anna Cagliani come pediatra di libera scelta.

Abbiamo così creato un gruppo docenti fondato su tre saldi pilastri: l’ambito pediatrico, quello di medicina generale e lo specialistico.

La dott.ssa Viotto, specialista in farmacologia, colma l’ultima parte mancante ossia quella di preparazione del medicinale omeopatico e vendita dello stesso al paziente tramite la delucidazione di un mercato che si è fatto sempre più complesso negli ultimi anni.

DOTT.  EMANUELE COMPRI

DOTT. EMANUELE COMPRI

Fondatore e Direttore

Il Dott. Emanuele Compri seguirà personalmente la maggior parte delle lezioni, provvederà a presentare i docenti e collaborare con gli stessi per la stesura del programma e la ripartizione delle lezioni.

Si occuperà in prima persona dell’insegnamento della disciplina delle costituzioni, degli aspetti endocrini e metabolici della scuola e della spiegazione nella gestione dei casi acuti.

DOTT.  CARLO MARIA REZZANI

DOTT. CARLO MARIA REZZANI

Docente titolare

Il Dott. Carlo Maria Rezzani si dedicherà all’organizzazione della bibliografia della scuola, provvederà a creare un elenco di testi di riferimento per gli studenti e si occuperà della repertorizzazione informatica secondo gli insegnamenti dei maestri più noti all’Omeopatia e della struttura base di compilazione di una cartella clinica omeopatica.

DOTT.SSA ANNA CAGLIANI

DOTT.SSA ANNA CAGLIANI

Docente titolare

La Dott.ssa Cagliani si dedicherà alla spiegazione delle gestione del paziente pediatrico, in particolare, del neonato, del lattante e del bambino.

Si occuperà dell’insegnamento della materia medica in ambito pediatrico.

DOTT.SSA DANIELA VIOTTO

DOTT.SSA DANIELA VIOTTO

Docente assistente

La Dott.ssa Viotto si occuperà soprattutto di illustrare la vita di Samuel Hahnemann, sottolineando il percorso che ha portato alla pubblicazione dei vari testi di riferimento per l’omeopata.

Si dedicherà alle parti dell’Organon incentrate sulla preparazione dei rimedi omeopatici, con particolare attenzione al confronto tra le principali potenze: CH, K e LM.

Infine cercherà di chiarire meglio gli aspetti più pratici del lavoro del farmacista come compilare burocraticamente una ricetta omeopatica e informando gli studenti sulle varie nuove modalità di reperimento di un rimedio omeopatico unitario.

I docenti esterni avranno il compito di fornire degli approfondimento che saranno sempre di collegamento con gli argomenti trattati con la scuola.